Inaugurato il nuovo Ospedale di Comunità LIMBIATE, situato nel complesso delle RSA Attanasio e RSA Limbiate.
Si è svolta ieri mattina 10 dicembre, alle ore 11.00, in forma ristretta, l’inaugurazione del nuovissimo Ospedale di Comunità Limbiate, situato al secondo piano della RSA Attanasio, nel medesimo complesso dove ha sede anche la RSA Limbiate in Via Trieste 129, a Limbiate (MB).
L'O.d.C. Limbiate è una innovativa unità di offerta territoriale, ovvero una struttura di ricovero breve per pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica, con funzione intermedia tra la cura domiciliare e il ricovero ospedaliero.
L'Ospedale di Comunità risponde di tutti i requisiti strutturali e gestionali indicati e richiesti dalle normative vigenti ed opera sotto il controllo e la vigilanza esercitate da ATS Brianza per conto di Regione Lombardia. La Direzione sanitaria è stata affidata al dott. Ermanno Colloca. L’apertura al pubblico avverrà a breve, non appena completate le ultime procedure per l’avvio dell’attività.
Alla presenza del Consigliere Regionale Alessandro Corbetta, del sindaco di Limbiate Antonio Romeo, del Direttore sociosanitario di ATS Brianza dott. Antonio Colaianni, del Presidente AIOP Nazionale prof. Gabriele Pelissero, del Presidente sezione ospedaliera AIOP Lombardia Dario Beretta, dei genitori dell’ambasciatore Luca Attanasio, del Presidente di Gruppo Gheron ing. Sergio Bariani e dell’Amministratore Delegato dott. Massimo Bariani, si è svolta la cerimonia del taglio del nastro tricolore, con l’emozionante benedizione della struttura a cura di don Massimo della Parrocchia Sacro Cuore di Limbiate e, successivamente, la visita guidata. L’evento si è concluso con un piacevole momento conviviale.
L’ODC Limbiate dispone di 40 posti letto, suddivisi in 2 nuclei da 20 posti. In totale sono presenti 18 camere doppie e 4 camere singole in grado di garantire il massimo comfort, con bagno privato, modernamente arredate e tecnologicamente predisposte per poter garantire le migliori cure ai pazienti. Tra i due nuclei è posizionato un grande salone luminoso e accogliente. Al piano terra è presente un’ampia palestra per la ginnastica di mantenimento e il recupero funzionale.
L’Ospedale di Comunità fornisce una adeguata risposta ai cittadini che necessitano di assistenza sanitaria a bassa/media intensità e che non possono, per valide ragioni sanitarie e/o socio assistenziali, essere assistiti a domicilio.
La presa in carico dell’utente prevede la presentazione della domanda di inserimento, che deve essere trasmessa all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., e può avvenire: dal domicilio (su proposta del medico di medicina generale); da altre strutture o degenze ospedaliere (su proposta dello specialista ambulatoriale o del medico ospedaliero); direttamente dal P.S (previo accordo con l’O.d.C); tramite la COT.
È possibile richiedere maggiori informazioni contattando la reception dell’ODC al numero 02 40709688 (aperta dal lunedì al venerdì (orario 9.00 -12.00 e 14.00 - 19.00), sabato, domenica e festivi (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00). Oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori dettagli consulta il comunicato stampa in allegato.