gherhomelogo

GherHome: il nuovo servizio di Cure Domiciliari di Gruppo Gheron, a breve attivo sul territorio lombardo

GherHome, ovvero Cure Domiciliari, è la nuova Unità di Offerta di Gruppo Gheron che si occupa esclusivamente di servizi socio assistenziali e sanitari a domicilio.

Gruppo Gheron, grazie ad un’esperienza ultra trentennale in ambito socio sanitario, oggi è uno dei maggiori leader a livello nazionale nella cura e assistenza alla persona con servizi di RSA, nuclei Alzheimer, Cure intermedie, hospice, centri diurni, residenzialità leggera per autosufficienti, centri diagnostici (Centro Medico San Lorenzo a Crema e Medicina Marenco a Torino).

Il Gruppo gestisce una pluralità di residenze per anziani, con oltre 4000 posti letto, in Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto ed è in continua espansione. Da quest’autunno Gruppo Gheron affianca ai servizi di residenzialità anche servizi socio sanitari a domicilio: le Cure Domiciliari con la nuova divisione GherHome, completando così la gamma di prestazioni offerte alle persone fragili, per dare così un’ulteriore risposta concreta alle esigenze del territorio e delle famiglie.

Il servizio di cure domiciliari erogato da Gruppo Gheron attualmente sarà attivo a breve solo in Regione Lombardia con C-dom (ex ADI). Seguiranno ulteriori aggiornamenti sull’implementazione delle prestazioni a domicilio.

Saranno prenotabili le Cure Domiciliari C-DOM (ex ADI) in convenzione (DGR N. 6867 del 2/08/2022 di Regione Lombardia), quindi senza oneri a carico del beneficiario, nelle seguenti aree coperte dal servizio:

  • Milano città e provincia
  • Monza Brianza
  • Crema, Cremona e Mantova
  • Pavia e provincia

Numero unico di prenotazione CURE DOMICILIARI e/o informazioni: 320 8765168
Consultare la sezione seguente con tutti i dettagli delle prestazioni, modalità di erogazione, ecc.

Gherhome si occuperà, inoltre, di predisporre servizi all’avanguardia introducendo nuove tecnologie medico specialistiche, infermieristiche, fisioterapiche e di supporto psicologico,  attraverso l’utilizzo ed il supporto della telemedicina.

IL NUOVO SERVIZIO C-DOM Cure Domiciliari in Lombardia a breve in attivazione

Il nuovo servizio C-DOM Cure Domiciliari (EX ADI) con DGR N. 6867/2022 sarà attivo nelle zone di Milano città e provincia, Monza Brianza, Crema, Cremona, Mantova, Pavia.

Il servizio C-DOM Cure Domiciliari (EX ADI) con DGR N. 6867/2022 è totalmente gratuito per il beneficiario perché finanziato da Regione Lombardia.

 

foto cdom1

A chi è rivolto?

Il servizio di cure domiciliari è rivolto a tutte le persone, di ogni fascia d'età, in situazione di fragilità caratterizzata da:

  • Bisogni sanitari e socio sanitari gestibili al domicilio;
  • Presenza di una condizione di non autosufficienza parziale o totale di carattere temporaneo o definitivo;
  • Presenza di una condizione di non deambulabilità e non trasportabilità;
  • Presenza di una rete familiare formale e informale di supporto;
  • Presenza di condizioni abitative che garantiscono la praticabilità dell'assistenza.

foto cdom2

L'Offerta di Servizi

  • Medicina geriatrica,
  • Medicina Fisiatrica,
  • Infermieristica,
  • Fisioterapica,
  • Assistenza sociosanitaria,
  • Percorsi o consulti psicologici
  • Assistenza sociale,
  • Educatori professionali,
  • Consulente dietista
  • Offerta di telemedicina Specialistica: tele-monitoraggio e tele-refertazione (ECG, Holter pressorio e spirometria).

foto cdom3

Alcune delle prestazioni più richieste:

PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE

Erogata da infermieri in costante collaborazione con il Medico di Medicina generale, i quali svolgono attività sanitarie proprie della professione:

  • Medicazioni lesioni da decubito, vascolari, traumatiche, neoplastiche, altro
  • Prelievi ematici venosi
  • Clisteri evacuativi
  • Gestione cateterismi vescicali, enterostomie, PEG
  • Cateteri venosi periferici e centrali, tracheostomie
  • Gestione nutrizione parenterali ed enterali
  • Somministrazioni fluidoterapie
  • Gestione pompe elastomeriche

PRESTAZIONI FISIOTERAPICHE

Erogata da Fisioterapisti impiegati nella realizzazione di programmi terapeutici e di riabilitazione motoria e respiratoria, addestramento all’utilizzo di protesi e ausili e verificandone l’efficacia, valutando le condizioni ambientali per limitare o eliminare le barriere architettoniche.

foto cdom4

ASSISTENZA ALLA PERSONA

L’assistenza domiciliare è erogata da Ausiliari Socio Assistenziali (ASA) e Operatori Socio Sanitari (OSS) che si occupano di garantire i bisogni di base della persona quali l’igiene personale, la mobilizzazione, la prevenzione delle lesioni da decubito e l’addestramento al caregiver in collaborazione con l’infermiere e/o il fisioterapista.

foto cdom5

Come si attiva?

L’attivazione delle cure domiciliari avviene con prescrizione del medico di medicina generale (MMG) o pediatra di base su ricettario regionale per utenti che necessitano di assistenza/riabilitazione e non possono recarsi presso strutture sanitarie poiché impossibilitati a spostarsi dal domicilio con i comuni mezzi di trasporto.

Può essere attivata anche all’esito della dimissione ospedaliera dal medico specialista che si occuperà della stesura del PRI.

In possesso dell'impegnativa, contattare il n. 320 8765168 per l’attivazione.

Quanto costa?

Il servizio C-DOM (EX ADI) con DGR N. 6067/2022 è gratuito per il beneficiario perché finanziato da Regione Lombardia.

La famiglia non deve dare alcun tipo di contributo economico durante gli accessi dei nostri operatori. L’operatore dunque, viene retribuito dall’ente erogatore.

Dove operiamo?

L’attivazione delle cure domiciliari avviene con prescrizione del medico di medicina generale (MMG) su ricettario regionale per utenti che necessitano di assistenza/riabilitazione e non possono recarsi presso strutture sanitarie poiché impossibilitati a spostarsi dal domicilio con i comuni mezzi di trasporto.

Può essere attivata anche all’esito della dimissione ospedaliera dal medico specialista che si occuperà della stesura del PRI.

Le Sedi

Le nostre sedi operative di Cure Domiciliari in Regione Lombardia sono suddivise in base all'ATS di appartenenza.

RSA BAGGIO
Via Capri, 21 – 20153 MILANO
Tel. 02 48916905
Email: rsaparcocavebaggio@gruppogheron.it
ATS Milano città Metropolitana

RSA ZUCCHI FALCINA
Via Gramsci, 7 - 26015 Soresina (CR)
Tel. 0374 341027
Email: dir.gen@zucchifalcina.it
ATS Valpadana presente nel distretto di Crema/Cremona

CSS VILLA CARPANEDA
Via Cantarana, 25 - 46040 Rodigo (MN)
Tel. 0376 650201
Email: info@villacarpaneda.it
ATS Valpadana nel distretto di Mantova


RSA LIMBIATE
Via Trieste, 129 - 20812 Limbiate (MB)
Tel. 02 4070 9688
Email: rsalimbiate@gruppogheon.it
ATS Brianza

RSA BECCARIA
Via Don Orione, 2, 27050 Cervesina PV
Tel. 0383 375240
Email: rsabeccaria@gruppogheron.it
ATS Pavia

Contatti

NUMERO UNICO RICHIESTE INFORMAZIONI E ATTIVAZIONE CURE DOMICILIARI

Tel. 320 8765168

Email: curedom@gruppogheron.it 

 

Sede organizzativa regionale C-DOM  Via Capri, 21 – 20153 Milano